La consegna del riconoscimento che valorizza l'impegno verso il prossimo per la religiosa soavese
Provincia
Due escursioni didattiche, promosse dall'associazione temporanea di scopo "Alti pascoli della Lessinia", riportano sui passi della Grande Guerra
Il 24 maggio scorso suor Bruna Imelda Sabaini (al centro nella foto) è stata insignita dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, della Stella della solidarietà italiana, su proposta del ministro degli Affari esteri Enzo Moavero Milanesi...
Tante le curiosità racchiuse nella pubblicazione culturale dedicata alla Lessinia. Nuova la sezione che ricorda il filò
Ora l'amministratore apostolico del Caucaso dei Latini è ufficiale dell'Ordine della Stella d'Italia
Un folto gruppo di volontari ha ripulito il fondale adiacente al lungolago Lenotti, a Bardolino. Trovando di tutto...
Dalle medie di Roverè alla fama internazionale: la bella avventura dei ragazzi del team "My ColLego"
20 persone con diabete affronteranno in bicicletta il percorso da Malga San Giorgio a Bosco Chiesanuova e ritorno. Insieme a loro un team di medici diabetologi che fornirà consigli utili per praticare sport in totale sicurezza
Il ventesimo Concorso nazionale letterario si svolgerà a Bardolino (Vr) nel Palazzo della Loggia Rambaldi mercoledì 26 giugno 2019 alle Ore 20.45
Un museo, una storia. Splendida meta sopra Fumane per camminare e per imparare
Il racconto di un fatto che nel 1950 salvò una donna dal tetano: ne parlano le figlie
Lavori socialmente utili retribuiti con dei buoni settimanali: l'iniziativa per chi ha dai 14 ai 19 anni e abita nei Comuni di Verona, San Giovanni Lupatoto, Villafranca, Legnago e Cerea
Dal 4 fino all’8 giugno cinque giorni di porte aperte all'associazione culturale e gruppo ostetrico Mamaninfea con sede a Sommacampagna
Il ricavato del concerto benefico al Teatro Astra servirà a rifornire gli scaffali del prossimo "market" della Rete Talenti
«La politica – spiega il priore di Bose Manicardi – deve avere il coraggio di far nascere qualcosa di nuovo e inedito per dare vita a nuova speranza per il futuro»
La cooperativa sociale dell'Est Veronese spiega come sono state usate quelle risorse
Un episodio di cent’anni fa rivive in una ricerca condotta dagli studiosi locali Nella Dall’Agnello, Angiolino Bellè e Alessio Meuti. La vicenda della nomina della nuova maestra di Mazzagatta (oggi Mazzantica), che oltre un secolo fa arrivò a richiedere l’intervento dell’allora ministro della Pubblica istruzione
Nell'ambito dela 3ª edizione del Senior Festival, il "Festival della bellezza dell'età evoluta", in programma dal 12 al 18 maggio a Peschiera, lunedì 13 alle 17 il gruppo "Spazio Aperto" organizza un incontro con mons. Signoretto sul tema del dolore.
Un imperdibile appuntamento con una pagina monumentale di musica sinfonica.
Inaugurata presso l'ex zuccherificio di Legnago la nuova sede del Centro per l’impiego a cui fanno riferimento 16 Comuni del territorio
"Guardate la cava da cui siete stati estratti" (IS 51,1)
Con
Mons. Martino Signoretto (Biblista)
Gianluca Fasani (Imprenditore)
Domenica 14 aprile ore 17 - Cava Fasani Celeste, Contrada Costamora - Erbezzo (VR)
Chiamati a valorizzare i territori del Soave, decretato dalla Fao patrimonio agricolo di rilevanza mondiale
Quando un laboratorio fa riscoprire cose semplici, come cambiare una gomma forata...
Oggi è conservato nei depositi delle Gallerie dell'Accademia, a Venezia, non visibile al pubblico. Tanti, nel piccolo paese della Valtramigna, vorrebbero riportarlo a casa
La Fao, agenzia delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, ha assegnato al territorio soavese il riconoscimento Giahs, la certificazione di patrimonio agricolo di rilevanza mondiale.
Si svolgerà il 7 aprile, sulle colline di Tregnago, in risposta all'atto vandalico dell'avvelenamento di alcune piante di olivo
Tre volontari in spedizione per conto della onlus Smile mission
Istituita ufficialmente l’area di ripopolamento ittico delle antistanti acque del Garda
Al via "Family+", con tanti servizi per la fascia d'età 0-14 anni
S'iniziò a costruire nel 1911; il 13 febbraio 1999 riaprì i battenti dopo la ristrutturazione