«E stutatelo ’sto telefono...»: parole del maestro Riccardo Muti al XXVII concerto di Natale in Senato. Vari titoli sui giornali e un paio di riflessioni mie...
Un popolo di navigatori, si diceva una volta degli italiani concludendo il trittico di poeti e santi, pensando a millenni passati su mari, laghi e fiumi, oltre che ad eccellenze come Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci. Un popolo di galleggiatori, invece, dovremmo cominciare a dire ora...
Tre modi almeno mi vengono in mente per un ulteriore uso della prima pagina di Verona fedele di questa settimana, tutte con un denominatore comune, il presepe...
“Applicazione intensa ed esclusiva su un determinato oggetto del pensiero. Più spesso, pensiero fisso, ostinato e per lo più morboso”. Così il dizionario Treccani definisce la parola “fissazione”...
Si racconta che Diogene di Sinope (412-323 a.C. circa) uscì una volta dalla botte in cui si era rifugiato a vivere con una lanterna accesa in pieno giorno. A chi gli chiese ragione, rispose: «Cerco l’uomo!»...
Il giornale che avete tra le mani, come vedete, ha una nuova veste grafica. Si tratta di un passaggio maturato in mesi di riunioni e di studio per offrire delle pagine più leggibili, fresche e accattivanti ai nostri lettori, attuali e futuri...
Venerdì 1° novembre, in provincia, nell’orario in cui tramonta il sole e non si capisce se stiamo ancora festeggiando i Santi o già commemorando i defunti.
«Troppe persone, soprattutto nei Paesi a basso reddito, soffrono gli effetti di conflitti, declino economico, povertà, insicurezza alimentare e malnutrizione, mancanza di accesso a servizi sanitari di qualità e a prezzi accessibili, crisi globale dell’istruzione, cambiamento climatico, degrado ambientale e inquinamento, perdita di biodiversità, scarse risorse idriche, insicurezza energetica, divario digitale, disuguaglianze di genere e discriminazione»...
“Voltare pagina”: è l’espressione solitamente usata per decretare la conclusione di un’esperienza, positiva o negativa che sia stata, relegandola di fatto al passato o all’oblio e rendendola insignificante per il presente e per il futuro...
Sammy Basso (1° dicembre 1995 – 5 ottobre 2024) ha lasciato un testamento spirituale letto durante i funerali. Il biologo e attivista affetto da Progeria, consegna in questo modo alcuni “segreti” per una vita bella...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...46