“Te c’hanno mai mannato / a quer paese”. Ogni volta che sento parlare della questione dei limiti al mandato, mi viene in mente questa canzone di Alberto Sordi, da canticchiare necessariamente in romanesco...
Sad: seasonal affective disorder ovvero disturbo affettivo stagionale. Si tratta di una forma di depressione che si manifesta in particolare nei mesi invernali, cioè quando c’è minor luce solare...
Nel Messaggio per la Quaresima 2024 papa Francesco denuncia “un deficit di speranza” come causa dell’emergere di una quantità enorme di diseguaglianze e conflitti...
Onora il tuo limite: è il titolo di un prezioso libro del filosofo Ricardo Peter (1997) e la modalità di stare (bene) al mondo. Tutto il contrario di quanto emerge in un’altra pubblicazione praticamente contemporanea: Lettera a madre natura
Sono passati esattamente 235 anni da quando Guillotin propose all’Assemblea costituente francese che tutti i condannati a morte subissero la decapitazione con la lama...
“L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria”. Così sosteneva Primo Levi (1919-1987). Dal 2000 l’Italia, con anticipo rispetto a molti altri Stati, celebra il Giorno della memoria il 27 gennaio, anniversario della liberazione da parte degli Alleati – nella fattispecie la 60ª Armata dell’esercito sovietico – del complesso dei campi di Auschwitz (1945).
“Sì. No. Forse”. Questo è emerso dal voto del Consiglio regionale veneto sulla proposta di legge d’iniziativa popolare sulla regolamentazione del ricorso al suicidio assistito...
Se non l’avete ancora fatto, tenete i Magi fuori dagli scatoloni! Oppure, in caso, andate subito a liberarli. Alternativa: approfittate dei saldi e andate a prendere delle nuove statue...
La pace non è solo assenza di conflitto. Un assioma che ormai è diffuso nella mentalità comune, ma che trova proprio nel 2024 un anniversario significativo...
“Dal per al con”: in questo breve slogan è contenuto secondo papa Francesco il segreto e il mandato del Natale...