Il Fatto di Bruno Fasani

stampa

L'approfondimento settimanale di Monsignor Bruno Fasani

Fasani mons. Bruno

Ci sono pagine del Vangelo, sentite tante volte e accolte per quel tanto che la mente e il dovere attribuivano loro di valore, che scivolavano sopra la nostra vita senza sedimentare alcunché. Poi, succede improvvisamente che qualcuna di queste pagine si… accende improvvisamente consegnandoci tutta la forza dell’attualità del parlare di Dio...

In una intervista rilasciata ad Avvenire, a una domanda del giornalista sulla realtà del male, un noto e prolifico divulgatore benedettino rispondeva con queste testuali parole: “La Bibbia parla del diavolo come del padre di ogni male. Nella teologia cattolica, il diavolo non è una persona, ma un’immagine della dimensione profonda del male”.

Ci sono pagine evangeliche che abbiamo sentito e risentito un’infinità di volte. Le abbiamo rilanciate dai pulpiti, non senza averle prima impastate, molte volte, di retorica e di moralismo...

Intanto cominciamo col fare chiarezza sui nomi dei veli indossati dalle donne musulmane, almeno i più comuni. Partiamo dallo hijab, il più noto. È il foulard che si mette sul capo e annodato sul collo. Meno diffuso ma comunque presente anche da noi è il niqab, ossia quel mantello nero che copre tutto il corpo, compreso il volto, lasciando soltanto una fessura orizzontale per gli occhi...

Il 6 gennaio scorso, papa Francesco ha nominato prefetto del dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica la religiosa suor Simona Brambilla, di 59 anni, affiancandole come pro-prefetto il card. Fernandez Artime...