Attualità

Giovedì 23 novembre le parole del Santo Padre, in un video messaggio, apriranno la settima edizione del Festival della dottrina sociale di Verona, il cui titolo quest’anno è “Fedeltà è Cambiamento”.

Conclusioni della 48ª Settimana sociale dei cattolici italiani che si è svolta a Cagliari dal 26 al 29 ottobre, intitolata: "Il lavoro che vogliamo: Libero, Creativo, Partecipativo, solidale". Lo sviluppo che vogliamo in sette proposte sostenibili. Politici in platea colpiti dalla concretezza

Elettori chiamati alle urne domenica 22 ottobre per il referendum consultivo sull'attribuzione di alcune forme e condizioni di autonomia del Veneto. Si vota dalle 7 alle 23. Non serve la tessera elettorale. I servizi nel comune di Verona.

«Autonomia non significa separazione; può essere semmai uno stimolo e un aumento di responsabilità verso un'intergrazione più forte e attenta alle caratteristiche di ogni contesto e di ciascuna realtà». Lo ha dichiarato il Patriarca di Venezia, Francesco Moraglia, in merito alla consultazione referendaria di domenica 22 ottobre in Veneto e Lombardia.

Il referendum sull'autonomia è un'occasione per realizzare nel Veneto un sistema integrato di servizi socio educativi all'infanzia - asili nido e scuole dell'infanzia – originale, efficiente ed economico. Lo sostiene in una nota che pubblichiamo, Stefano Cecchin, presidente della Fism Veneto, la Federazione italiana delle scuole materne.

Presentati nella sede dell'Arpav, l'agenzia regionale per l'ambiente, a Padova, i risultati delle analisi agli acquedotti dei comuni della zona rossa, dopo l'attivazione della doppia filtrazione in serie su un letto di carboni attivi. I dati evidenziano il raggiungimento dell'obiettivo Pfas zero. Verrà ora analizzata l'acqua potabile nelle scuole.

Per il referendum sull'autonomia in programma in Veneto questa domenica 22 ottobre il Governo presenta il conto. Il ministero dell'Interno infatti ha fatto recapitare un preventivo di spesa di oltre 2milioni di euro per l'impiego di 4.100 uomini nei seggi elettorali. Il commento tra il sarcastico e lo sconsolato del governatore Luca Zaia.

Il furto di una catenina d'oro al collo di un anziano è stato sventato in Borgo Venezia grazie alla prontezza di due cittadini nigeriani che sono riusciti ad impedire alla ladra di fuggire. L'intervento di una volante della Polizia ha portato all'arresto e alla restituzione della collana al legittimo proprietario.

L'appuntamento è per martedì 10 e mercoledì 11 ottobre dalle 9 alle 17 al Centro Diagnostico Terapeutico di via San Marco 121 (Verona) dove a ricevere i cittadini sarà un team formato da specialisti in alimentazione, psicologia, chirurgia bariatrica e gastroenterologia. Non è necessaria l'impegnativa del medico di medicina generale, ma la prenotazione ai numeri 045.6013493 o 045.6013024 (nelle mattinate dal lunedì al venerdì).

È stata presentata stamani a Milano la 119ª edizione di Fieracavalli, la più importante manifestazione europea dedicata al mondo equestre, in programma alla Fiera di Verona dal 26 al 29 ottobre. Un programma ricco e composito di eventi sportivi e non solo che suscitano l'interesse di un numero sempre più ampio di appassionati.

Torna questo fine settimana "Puliamo il mondo", l'attività promossa da 25 anni da Legambiente. Numerose le iniziative in città e provincia, con un occhio di riguardo all'educazione di bambini e ragazzi per la tutela dell'ambiente in cui viviamo.

I tagli del governo sulle quote premiali per le università venete, quantificati in 1,7 milioni per l'ateneo scaligero, suscitano le proteste del governatore del Veneto, Luca Zaia, secondo il quale questi tagli penalizzano alcuni fra i migliori atenei italiani, mettendone a rischio i bilanci e lo sviluppo di attività strategiche.

Tempo di bilanci per la solidarietà scaturita copiosa dopo il terremoto che nella notte del 24 agosto 2016 ha colpito il Centro Italia. La Caritas diocesana veronese ha raccolto 533mila euro, frutto di 450 donazioni di parrocchie, aziende e privati. Tra le opere realizzate anche moduli da utilizzare come stalle.

Dodici giovani veronesi sono presenti oggi e domani ad Ascoli Piceno ad un anno dal sisma che la notte del 24 agosto 2016 colpì il Centro Italia. Essi da alcuni giorni e fino a sabato stanno animando con coetanei di altre zone d'Italia Grest e centri estivi in alcuni paesi colpiti dal terremoto.

La tragica morte di una bimba nigeriana di pochi mesi di vita, avvenuta nel tardo pomeriggio di domenica scorsa in una dimora protetta nel quartiere Veronetta, ha suscitato l'attenzione dei mass media. Il Consiglio di presidenza del Centro diocesano Aiuto Vita, al quale fa capo la struttura nella quale si è verificato il decesso, in una nota che pubblichiamo, manifesta il proprio dolore per l'accaduto, la vicinanza alle persone coinvolte e invita istituzioni e organi di informazione ad avere "particolare attenzione, prudenza e cautela" nei confronti di coloro che vivono in quella struttura protetta.

Quattro giovani veronesi iscritti alla Fidas domenica scorsa hanno percorso a nuoto lo Stretto di Messina per promuovere il dono del sangue, un gesto di grande condivisione e solidarietà, tanto più importante e necessario nel periodo estivo. E a fine agosto nuova iniziativa alle Terme di Giunone di Caldiero.

A quasi un anno dalla prima forte scossa di terremoto che colpì il Centro Italia nella notte del 24 agosto 2016 è tornato a Verona il camper attrezzato come farmacia mobile di proprietà dell'associazione Farmacisti volontari veronesi. Le parole del presidente della sezione di Verona, Paolo Pomari

Nei primi sei mesi dell'anno nel Veronese si sono contati 4.350 incidenti con feriti, ovvero quasi uno ogni ora, secondo i dati elaborati dall'associazione "Verona strada sicura". Dimezzati i morti, se si eccettuano i 17 passeggeri deceduti nel bus ungherese schiantatosi contro un pilone sulla A4 il 20 gennaio.

Un signore 91enne perde il portafogli sul piazzale dell'ospedale di Borgo Roma. Un veronese senza fissa dimora lo trova e fa chiamare la Polizia che lo riconsegna al proprietario. Per lui 150 euro di mancia.

L'impegno dell'Aulss 9 Scaligera e delle amministrazioni comunali contro il proliferare dei fastidiosissimi insetti, attivi soprattutto nelle calde notti estive. Ma la formazione comincia sui banchi di scuola.

Questa domenica 11 giugno si vota per il rinnovo di 14 amministrazioni locali, ovvero quelle di Verona, Caldiero, Gazzo Veronese, Casaleone, Illasi, Cazzano di Tramigna, Roverchiara, Ronco all'Adige, Zevio, San Giovanni Ilarione, San Martino Buon Albergo, Villa Bartolomea, Soave e Cerea. Inoltre si vota a Desenzano, in provincia di Brescia ma nel territorio della diocesi. I seggi saranno aperti dalle 7 alle 23. L'eventuale ballottaggio (possibile solo per Verona, Cerea e Desenzano) il 25 giugno. Alcune informazioni e servizi nel Comune di Verona.

Tradizionale festa di fine anno scolastico organizzata dalla sezione veronese dell'Associazione italiana dislessia. Si tiene a Villa Buri nel pomeriggio di domenica 14 maggio sul tema "Divertiamoci Sprizzando Arte", rivolto non solo a famiglie con ragazzi che presentano disturbi specifici dell'apprendimento, ma anche ad insegnanti ed educatori.

Domenica 14 maggio pomeriggio di festa dai missionari comboniani di vicolo Pozzo per i primi 90 anni del PM (Piccolo Missionario), il mensile dedicato per ragazzi sul mondo missionario e la realtà africana. Sarà una vera e propria festa con tante iniziative e proposte. Non mancheranno musica, clown, giocoleria, truccabimbi e, ovviamente, le 90 candeline da spegnare.

Cala del 2,7% - ovvero di oltre 15,5 milioni di euro - la spesa in regione per l'acquisto di farmaci a carico del Servizio sanitario nazionale, secondo i dati elaborati e forniti da Federfarma. Diminuisce anche il numero delle ricette e quindi il Veneto si conferma regione virtuosa.

Sono stati consegnati alla Caritas a Norcia 37 quintali di generi alimentari a lunga conservazione raccolti nei mesi scorsi da giovani veronesi durante un campo di servizio realizzato dal Centro diocesano di pastorale adolescenti e giovani e dall'Operazione Mato Grosso. Altri due campi di servizio si svolgeranno in agosto nell'Ascolano.

Una giornata di digiuno e preghiera per la pace in Siria. È la proposta forte che Caritas Italiana e Pax Christi invitano a compiere mercoledì 12 aprile, vigilia del Triduo Pasquale, dopo la strage di Idlib nella quale sarebbero stati usati gas e armi chimiche.

Una settimana di manifestazioni in tutto il Veneto in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo che si celebra domenica 2 aprile. Il blu sarà il colore caratterizzante. Le parole dell'assessore regionale Manuela Lanzarin.

Mostre, un diario, una festa a metà maggio. Sono queste le iniziative in programma per festeggiare i primi 90 anni di pubblicazione del PM (Piccolo Missionario) la rivista per ragazzi dei comboniani che insieme al divertimento propone occasioni di crescita e spunti di riflessione con uno sguardo attento agli altri e alla mondialità.

Da questa sera alle 6 di sabato 11 la protezione civile regionale ha diramato un avviso di attenzione per vento forte, soprattutto nelle zone montane e pedemontane del Veneto.