Attualità

Il Servizio civile cerca nuovi giovani e offre tante occasioni. Sono oltre 39mila i posti disponibili a Verona, in tutta Italia e all’estero. I giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni devono presentare domanda entro il 10 ottobre

L’evasione fiscale si nutre di due pietanze: un alto livello di tassazione, un basso livello di controlli

In molti dicono di non credere ai miracoli, salvo poi chiederli anzi pretenderli dai vari ministri dell’Economia che si susseguono

La politica è (anche) l’allocazione delle risorse collettive per far crescere una comunità. Scelte, decisioni, obiettivi; avendo di vista il bene comune e i tempi lunghi

Tanti gli interrogativi che fa sorgere il cambio di governo che stiamo vivendo in queste ore, soprattutto per la scarsa omogeneità tra le visioni delle due forze politiche alleate

L’11 settembre suona la prima campanella che dà inizio al nuovo anno scolastico e mancano ancora molti docenti e collaboratori scolastici, specie nelle scuole dell'infanzia

Scopriamo un Paese in cui la percezione (negativa) delle cose sovrasta la realtà e il ragionamento. Un’Italia che – rivela l’Istat – ha come vere spade di Damocle sulla testa l’enorme debito pubblico e la bomba demografica

In apertura del Meeting di Rimini - in programma fino a sabato 24 - la presidente del Senato, Alberti Casellati ha evidenziato l'urgenza di investire sulla famiglia, di realizzare l'effettiva parità scolastica e di attuare la riforma del terzo settore.

Sotto l'ombrellone, in montagna, sul divano: la lettura è un'ottima compagnia, specie durante l'estate. Ma come se la passa il mercato editoriale italiano? Ne abbiamo parlato con Paolo Ambrosini, da due anni presidente nazionale di Ali (Associazione librai italiani)

Autonomia regionale, ne hanno chiesta di più la Lombardia, il Veneto e, in parte, l’Emilia Romagna. Nelle prime due ci sono stati referendum consultivi che hanno sostanzialmente dato fiato alla richiesta di più poteri e, soprattutto, più denari da gestirsi in loco. Intanto si fa amuina...

Si chiama FARm, nasce a Verona ed è un progetto contro il caporalato e lo sfruttamento nei campi