Torna all'Ateneo scaligero dal 15 al 17 ottobre l’appuntamento con UniVerò, quinta edizione del Festival del Placement dedicato alle opportunità professionali e all'orientamento post laurea
Attualità
Il Servizio civile cerca nuovi giovani e offre tante occasioni. Sono oltre 39mila i posti disponibili a Verona, in tutta Italia e all’estero. I giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni devono presentare domanda entro il 10 ottobre
L’evasione fiscale si nutre di due pietanze: un alto livello di tassazione, un basso livello di controlli
A Verona la raccolta dati coinvolgerà circa 2.500 famiglie. La partecipazione è obbligo di legge
Vi raccontiamo cinque esperienze di integrazione avviate nelle nostre parrocchie per aiutare i figli di immigrati a integrarsi meglio a scuola e nella comunità
In molti dicono di non credere ai miracoli, salvo poi chiederli anzi pretenderli dai vari ministri dell’Economia che si susseguono
Focus per capirne di più il 3 ottobre, al Centro Tommasoli, promosso dall'associazione culturale Incroci
Sempre più anziani soli, occorre maggior “comunità”. Il geriatra Trabucchi: non ci accorgiamo più di chi ci sta vicino
Ciclo di incontri al Centro Don Calabria con vari esperti, il primo è in programma il 20 settembre
Centinaia le posizioni da coprire (e non si trovano addetti) solo nel Veronese. Domande entro la fine di settembre
La politica è (anche) l’allocazione delle risorse collettive per far crescere una comunità. Scelte, decisioni, obiettivi; avendo di vista il bene comune e i tempi lunghi
La Chiesa veronese s’interroga su un fenomeno antico come il genere umano che interpella politica, società civile e comunità cristiana
E l'Avis provinciale di Verona promuove una campagna per reclutare nuovi volontari
Gian Carlo Blangiardo (presidente dell'Istat): «Impietosi i numeri di nascite e consumi»
Tanti gli interrogativi che fa sorgere il cambio di governo che stiamo vivendo in queste ore, soprattutto per la scarsa omogeneità tra le visioni delle due forze politiche alleate
L’11 settembre suona la prima campanella che dà inizio al nuovo anno scolastico e mancano ancora molti docenti e collaboratori scolastici, specie nelle scuole dell'infanzia
Una serie di incontri per ragionare su un fenomeno complesso, superando pregiudizi e distorsioni
La situazione fluida della politica italiana, dopo la crisi voluta (e poi subita) da Matteo Salvini
Scopriamo un Paese in cui la percezione (negativa) delle cose sovrasta la realtà e il ragionamento. Un’Italia che – rivela l’Istat – ha come vere spade di Damocle sulla testa l’enorme debito pubblico e la bomba demografica
Il clima sta già cambiando, in peggio. Con delle conseguenze pesanti anche sotto il profilo sociale. Se n'è parlato al Meeting di Rimini, nei giorni scorsi. Noi c'eravamo e ve lo raccontiamo
Truffe e raggiri ai danni delle persone anziane. La Quesura scaligera: prudenza
In apertura del Meeting di Rimini - in programma fino a sabato 24 - la presidente del Senato, Alberti Casellati ha evidenziato l'urgenza di investire sulla famiglia, di realizzare l'effettiva parità scolastica e di attuare la riforma del terzo settore.
Sotto l'ombrellone, in montagna, sul divano: la lettura è un'ottima compagnia, specie durante l'estate. Ma come se la passa il mercato editoriale italiano? Ne abbiamo parlato con Paolo Ambrosini, da due anni presidente nazionale di Ali (Associazione librai italiani)
Autonomia regionale, ne hanno chiesta di più la Lombardia, il Veneto e, in parte, l’Emilia Romagna. Nelle prime due ci sono stati referendum consultivi che hanno sostanzialmente dato fiato alla richiesta di più poteri e, soprattutto, più denari da gestirsi in loco. Intanto si fa amuina...
Si chiama FARm, nasce a Verona ed è un progetto contro il caporalato e lo sfruttamento nei campi
I cantieri della nuova opera – che finirà nel 2022 – scatenano proteste tra i residenti
Beh, se lo dici in inglese acquista tutto un altro sapore. Dal Jobs Act in poi, basta appiccicare un’etichetta anglosassone per etichettare un’idea come una riforma di qualità superiore, “internazionale”. Così è pure per la flat tax, e concordiamo sul fatto che “tassa piatta” o aliquota unica non abbiano lo stesso fascino.
Diminuiscono i sinistri, ma aumentano morti e feriti sulle strade. A detta delle forze dell'ordine il pericolo numero uno è la disattenzione...
Il progetto di Medici per la Pace Onlus per migliorare le condizioni di salute dei più vulnerabili
È un vizio nocivo e dilagante: l'azzardo coinvolge oltre 18 milioni di italiani. E lo Stato si frega le mani...