Tra pochi giorni, precisamente il 24 febbraio, scadrà l’anniversario dell’“operazione militare speciale” che di fatto ha avviato l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo. Si calcolano in centinaia di migliaia di soldati le truppe messe in campo finora a fronteggiarsi e si stima che si aggirino attorno ai 100mila per parte i combattenti morti...
Punti di (s)vista. La visita pastorale di papa Francesco nel cuore dell’Africa si presta, com’è naturale che sia, a diverse valutazioni, compresa la non considerazione...
La storia del cattolicesimo italiano tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, su impulso dell’enciclica Rerum novarum (1891) di papa Leone XIII e delle seguenti Settimane sociali dei cattolici, è segnata da una straordinaria generatività che ha fatto sorgere casse rurali, cooperative e società di mutuo soccorso...
Quando Ratzinger divenne Papa, il quotidiano il manifesto pubblicò in prima pagina, insieme alla sua foto, il titolo: “Il pastore tedesco”. Se l’espressione sotto il profilo giornalistico appariva geniale, lo scopo evidente era diffamatorio e offensivo...
Il card. Mario Zenari, veronese e da 14 anni nunzio apostolico in Siria, sta chiudendo le valigie: torna, dopo un breve periodo di riposo nella sua Villafranca...
È nota la passione che Benedetto XVI nutriva per il calcio. Era tifosissimo del Bayern Monaco (di cui era socio onorario) e anche amico di una delle sue bandiere più iconiche...
È tre anni che profetizziamo catastrofi e sciagure; è tre anni che l’Italia, se cade, si rialza e continua a correre. Il 2021 soprattutto, ma anche il 2022 sono stati anni veramente buoni per la nostra economia...
Nella ricorrenza della Dichiarazione universale dei diritti umani del 10 dicembre 1948, si rinnova l’appello a muovere passi decisi e compiere scelte coraggiose per la pace. La pace è un diritto universale ed è sbagliato ricordarsene soltanto quando scoppiano i conflitti armati sulla soglia di casa nostra...
Nel cambiamento globale che stiamo attraversando, abbiamo capito che nulla sarà più come prima. O meglio: il futuro nel quale siamo incamminati ci mostrerà modalità inedite per accedere alle esperienze fondamentali della vita, fede compresa.
Si tratta di una di quelle notizie che in genere occupano il taglio basso delle pagine interne dei giornali, e destinate ad essere dimenticate dopo pochi giorni, ma in realtà sono segnali che fanno meditare sui destini della nostra società...