“Scommettiamo sulla capacità di futuro dei giovani” è il tema per la festa dei lavoratori del Primo Maggio della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro della Cei. Il lavoro quale promessa di futuro e il protagonismo generativo dei giovani sono gli ambiti privilegiati del messaggio
Mentre si celebra il 60° anniversario della Pacem in terris di san Giovanni XXIII, pubblicata l’11 aprile 1963, vale la pena ricordare il contributo originale offerto da questa enciclica...
Sono numerose le giornate e le ricorrenze che popolano le domeniche dell’anno liturgico. Quasi quasi è un’impresa trovare una domenica “libera”, nella quale non ci sia una intenzione particolare...
La tradizione cristiana, attraverso i tempi liturgici, accompagna i fedeli a vivere la fede come incontro comunitario e personale con la figura di Gesù. Ma poi ci sono occasioni “fuori calendario”...
Quante volte abbiamo sentito l’adagio popolare: “In amore e in guerra tutto è permesso”. Forse queste parole le abbiamo anche ripetute...
È iniziata la primavera, ma a dire il vero non abbiamo mai sentito l’inverno così fiacco come quest’anno. In primavera tutto sa di vita, di germoglio, di ripresa, di luce e dunque anche di gioia...
Il mio parroco di una volta sosteneva che è possibile trasmettere la fede utilizzando qualsiasi catechismo, perché la cosa più importante non sono gli strumenti...
Domenica 26 febbraio a Cutro, in Calabria, si è consumato un nuovo dramma sulle rotte dei migranti nel Mediterraneo. Al momento in cui scriviamo siamo arrivati a 72 morti. Una strage.
Queste righe chiedono un po’ di pazienza all’ampia fetta di italiani iscritti al partito del “chissenefrega del Pd”...
L’affluenza alle recenti elezioni regionali è stata del 41,67% in Lombardia e del 37% nel Lazio. In termini assoluti ciò significa che i due presidenti hanno un consenso che si basa sul 15%, o al massimo il 20% degli elettori...