Un libro illustra le vicende del complesso che ospitò i Minimi
Cultura & spettacoli
Domenica 29 settembre il palazzo della Gran Guardia ospita la quattordicesima edizione della festa dei nonni...
La Biblioteca Capitolare, in collaborazione con Fondazione Discanto e con il patrocinio del Comune di Verona, ripropone il “Mercatino del libro” nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 settembre nella suggestiva cornice del chiostro dei Canonici.
Giovedì 19 a Villa Buri il toccante spettacolo teatrale Pierre e Mohamed. Ne parliamo con l’attore veronese Lorenzo Bassotto
Prima tappa il 13 settembre al Lazzaretto, teatro dell'Inferno letto da Anderloni
La storica kermesse organizzata dal Centro di Pastorale adolescenti e giovani della Diocesi di Verona torna al Teatro Romano di Verona sabato 7 settembre alle ore 21 (ingresso libero)
Una ventata di comicità capitolina allieterà la serata scaligera di mercoledì 4 settembre alle 21. Il palco del Teatro Romano ospita il comico Enrico Brignano (nella foto).
«Un bel connubio tra arte e spiritualità che aiuterà i pellegrini che ogni giorno percorrono la Via dolorosa a Gerusalemme». Così padre Francesco Patton, Custode di Terra Santa, commenta la prossima inaugurazione della Via Crucis ideata e realizzata a Verona per la Città Santa
È dedicata alla saga di Harry Potter la mostra veronese allestita nel Villaggio Ragazzi della Fiera di Rimini in occasione del Meeting di Comunione e Liberazione in programma fino a sabato 24. Abbiamo intervistato Roberta Tosi, curatrice dell'esposizione
Quattro concerti di musica organistica e non solo in altrettante chiese del centro storico veronese. È la proposta dell'Associazione "Chiese Vive" in occasione della festa dell'Assunta.
La magia dei riflettori che si accendono in Arena è unica al mondo. Incontrastata protagonista delle estati scaligere, la lirica propone ogni anno spettacoli che richiamano un pubblico internazionale, desideroso di poter dire agli amici: «Io ci sono stato».
I riconoscimenti verranno assegnati a Luxardo, Citran e Pagnoncelli il 28 settembre a Verona
A palazzo Scarpa, sede del Banco Bpm, fino al 13 settembre omaggio all'artista di spicco della figurazione del Novecento
Mancava dal 2013 nel cartellone dell’Estate Teatrale Veronese Il mercante di Venezia di William Shakespeare, in scena al Teatro Romano da giovedì 25 a sabato 27 luglio (ore 21.15). Lo spettacolo, in prima nazionale, porta la firma di Giancarlo Marinelli...
Il percorso è accessibile fino al 28 settembre grazie al coinvolgimento degli studenti dell'Accademia di Belle Arti
Dal 18 al 21 luglio un variegato calendario di iniziative al parco dei Missionari Comboniani: cinema, musica, moda, teatro, sapori e festa
Le quattordici formelle in bronzo realizzate da Alessandro Mutto, verranno benedette dal Papa e quelle delle prime nove stazioni della Via Crucis saranno collocate lungo la Via Dolorosa, nel cuore della Città santa, mentre le altre cinque saranno esposte nella basilica del Santo Sepolcro in un luogo appositamente dedicato
Una versione originale e del tutto inedita del dramma shakespeariano più famoso al mondo, Romeo & Giulietta, nati sotto contraria stella, approda al Teatro Romano, dove va in scena, in prima nazionale, da mercoledì 17 a sabato 20 luglio (ore 21.15).
A 50 anni dall'allunaggio, una mostra interattiva in Biblioteca Civica con il Circolo astrofili veronesi "Antonio Cagnoli"
Inaugura il 71º Festival Shakespeariano, venerdì 28 giugno e in replica sabato 29 (ore 21.15) al Teatro Romano, un classico della letteratura d’ogni tempo: La tempesta di William Shakespeare, che ne è considerato il testamento spirituale.
Puntuale come l’estate torna il “Teatro nei cortili”. La kermesse di teatro amatoriale è partita lo scorso 15 giugno e si concluderà il 7 settembre. Sono 207 le rappresentazioni e 26 le compagnie coinvolte, che si cederanno il testimone nei tre luoghi storici, per Verona e per la rassegna: il cortile dell’Arsenale e i chiostri di Santa Maria in Organo e di Sant’Eufemia.
Venerdì 21 giugno la prima, alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella. L'evento sarà trasmesso in mondovisione su Rai1, con il commento di Antonella Clerici e numerosi ospiti
Dal 7 fino al 19 giugno 15 artisti provenienti da tutto il mondo fanno tappa a Verona
In occasione della "Lunga notte delle chiese" Venerdì 7 giugno alle ore 21 nella Cripta di San Fermo Il cammino dei pellegrini dalle tenebre alla luce
Il Festival della bellezza entra nel vivo, questa settimana ogni giorno la kermesse propone appuntamenti interessanti, tutti al Teatro Romano.
La Biblioteca Capitolare, in collaborazione con Fondazione Discanto e con il patrocinio del Comune di Verona, organizza nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 maggio un’esposizione temporanea in cui saranno visibili alcuni degli splendidi codici liturgico musicali conservati in biblioteca
Per tre serate, dal 24 al 26 maggio, alle 21 in Arena.
Due giorni, tre spettacoli e 90 studenti in scena sul palcoscenico del Teatro Ristori
La Biblioteca Capitolare, in collaborazione con Fondazione Discanto e con il patrocinio del Comune di Verona, organizza nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 maggio un’esposizione temporanea alla scoperta della sua millenaria storia
Aprile si conclude con l’International Jazz Day. Martedì 30 alle 20.30 il Teatro Ristori ospita l’Anat Cohen Tentet.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9