Vittima collaterale di una guerra dimenticata. Potrebbe rientrare in questa fredda categoria pure uno come Luke Jumu. Un nome comune per una persona che forse mai sarebbe salita all’attenzione della cronaca se papa Leone XIV nell’Angelus del 15 giugno non avesse pregato per lui...
Ad Aquileia, nella sala I del Museo archeologico nazionale, è ospitato un rilievo in marmo dei primi decenni del I secolo d.C. che ricorda la fondazione della colonia, punto di riferimento fondamentale anche per la diffusione del cristianesimo nel Triveneto...
In questi mesi in cui celebriamo il 1700° anniversario del Concilio di Nicea (20 maggio – 25 luglio 325), molti teologi sottolineano come problematico il fatto che non ci si ritrovi più a “battagliare” per le questioni importanti...
«Abbiamo fatto il lavoro del diavolo»: sono le parole del fisico Robert Oppenheimer subito dopo il Trinity Test, la prima detonazione di un’arma nucleare nella storia (16 luglio 1945). Nonostante all’inizio si giustificasse in quanto scienziato che stava sotto le scelte politiche, confessò più volte di sentirsi le mani sporche di sangue...
“Siamo nella Terza Guerra mondiale, ma a pezzi”: con questa espressione intensa e profetica pronunciata nel 2014 durante il viaggio di ritorno dalla Corea, papa Francesco ha descritto negli ultimi anni il nostro tempo, segnato da una moltitudine di conflitti locali, regionali e silenziosi che, pur non essendo formalmente dichiarati come una guerra globale, producono gli stessi effetti devastanti.
Cercare la pace e la giustizia con azioni dal basso. Era una delle indicazioni ripetute più spesso da papa Francesco che, in particolare rivolgendosi alle Comunità Laudato si’ a Verona il 13 ottobre 2023, aveva spiegato: «L’acqua viene all’ebollizione col caldo dal basso in alto, non dall’alto in basso. È una legge naturale. I veri cambiamenti vanno dal basso in alto, aiutati dalle forze dall’alto, ma dal basso in alto: se non c’è questo movimento, tu non cambierai niente nella vita»...
“Lo sguardo tuo sereno e mite incanta la mia anima”. Sono le parole di Silvano del Monte Athos (1866-1938), che dicono il suo cammino di fede e spiegano la sua via, basata proprio sulla mitezza, ovvero sulla forza di non lasciarsi contagiare dal male...
“Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori” (cfr 1Pt 3,15-16). Un tema dalle mille sfaccettature quello che viene offerto per la 59ª Giornata delle Comunicazioni sociali, che si tiene annualmente nella domenica dell’Ascensione...
“Habemus Papam Leonem XIV”. Questo il solenne annuncio – qui in forma ristretta – dato dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro giovedì 8 maggio. Le emozioni tra le migliaia di persone in piazza e i milioni davanti ai mezzi di comunicazione sono state varie...
Per la prima volta nella storia a scegliere il Vescovo di Roma – ovvero colui che presiede nella carità tutte le Chiese – saranno per la maggioranza persone non europee...
“Non temete”: sono le prime parole che Gesù risorto rivolge alle donne secondo l’evangelista Matteo. Provvidenzialmente, erano previste nella liturgia del Lunedì di Pasqua e quindi proclamate pure nella Messa celebrata nella Cattedrale di Verona in ricordo di papa Francesco...
Nell’ultima puntata stagionale di quella splendida cornice che è l’omonima trasmissione della prima serata del giovedì su Raitre – fatta di cultura, ironia, riflessione, satira – la conduttrice sarda Geppi Cucciari ha proposto una versione inedita di Spunta la luna dal monte...
Donne abbandonate in piena gravidanza, così recita una notizia di cronaca degli ultimi giorni su Repubblica. Vicende non nuove, se non fosse che qui non si tratta di mariti o compagni che se la danno a gambe, ma di un’agenzia di maternità surrogata...
Trump contro Topolino. Un titolo rilanciato più volte in questi giorni per riassumere l’iniziativa della presidenza americana di mettere sotto inchiesta alcune aziende – tra cui, appunto, Disney – accusate di attenzioni “esagerate” a politiche contro la discriminazione di gruppi numericamente piccoli...
Ironia e disponibilità al dialogo. Queste le due caratteristiche che hanno reso possibile un’amicizia apparentemente impensabile: quella tra Carlo Maria Martini (1927-2012) e la giornalista Silvia Giacomoni, morta all’età di 87 anni lo scorso 15 marzo. A suggellarla il libro Diavolo d’un cardinale...
Ce lo ha chiesto migliaia di volte dal 13 marzo 2013, quando il cardinale Bergoglio è diventato papa Francesco. Mai come in questi giorni abbiamo capito e realizzato il valore di quanto ci chiedeva: una preghiera...
C’erano sei donne, un laico e un prete. Non è l’inizio della barzelletta, ma la fotografia di una riunione tenutasi nelle settimane scorse nel Vescovado di Verona. Questione era la gestione di un bando nazionale, quindi soldi: robe da omeni, direbbe qualcuno...
Questo settimanale va in stampa quando lo stato di salute di papa Francesco è ancora incerto. Certo è, invece, come in questi giorni si stiano confrontando due posizioni molto diverse...
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: