La nostra Costituzione assegna al binomio famiglia-scuola la responsabilità di educare e di istruire i giovani. Questa “corresponsabilità” tra scuola e genitori per l’educazione delle nuove generazioni si traduce concretamente in un’alleanza educativa, cioè una collaborazione tra i membri fondamentali dell’intera comunità educante...
La nostra finestra sull'universo scolastico
L'Ufficio scuola diocesano cura lo spazio di questi interventi perché tale ufficio è espressione dell'amore della Chiesa locale per la scuola e ha come compito quello di creare un incontro positivo tra la comunità cristiana e la scuola. Inoltre di rendere l'insegnamento della religione cattolica a scuola fedele alla sua identità culturale e formativa.
Nel quadro generale della riforma della Pubblica amministrazione condensata negli anni ’90 del secolo scorso dalle cosiddette riforme Bassanini, si è innestata a livello culturale e normativo la nascita della autonomia scolastica all’interno di una rinnovata governance delle istituzioni scolastiche, funzionale e focalizzata sulla riforma dello Stato-apparato, con una rimodulazione dei compiti e delle funzioni delle istituzioni scolastiche che contestualmente hanno acquisito l’autonomia...
Quanti dibattiti e quante opinioni sull’ora di religione nella scuola pubblica ho ascoltato nei miei 40 anni di insegnamento! Raramente però si è sentito parlare chi quell’ora la vive durante le proprie mattinate scolastiche: gli studenti che la scelgono.
Come educatori dobbiamo aiutare i nostri ragazzi nel relazionarsi col mondo
I Vescovi del Triveneto quest’anno hanno rivolto alle comunità cristiane un appello per rendere tutti attenti alla scelta dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc)...
L’esperienza nella Consulta diocesana, il plauso all’Istituto di Bosco Chiesanuova
"Fino a quel giorno di marzo del 2020 la mia vita era piena di colori. C’era il verde della speranza, il rosso dell’amore, il giallo della gelosia, l’azzurro del cielo e il blu di una notte stellata. Poi, da quel giorno, è diventato tutto grigio e silenzioso. Una notte senza stelle. E senza più suoni. Silenzio attorno a me. Silenzio dentro di me”...
I danni della pandemia, la necessità di adeguarsi a questi tempi
Perché la scuola sia veramente efficace e presente, tra i nuovi modi di comunicare e gli strumenti che li rendono possibili è evidente che non può ignorare gli uni e gli altri: fanno ormai parte integrante della vita dei nostri ragazzi e non tenerne conto, o meglio non utilizzarli per fini formativi ed educativi, è una partita persa...
Le scuole dell’infanzia Fism sono ripartite. Con nuovi visi e sorrisi, braccia per accogliere, nuovi pensieri e idee per bambini e famiglie. Siamo ripartite con un bagaglio di esperienze legate chiaramente al vissuto di un anno non semplice da gestire come quello che abbiamo lasciato...