Iniziato un ciclo di conferenze in via telematica per riflettere sull'attualità. Appuntamenti fino a fine novembre
Città
Successo per l'edizione 2020 del Tocatì, pur in versione ridotta per la pandemia
Grazie al progetto che unisce Comune di Verona e ateneo di Pavia per dotare il sistema fortificato veronese di un approccio "contemporaneo"
Stranieri assenti e poca attenzione nei decreti legge. Turisti assenti per virus e Giulietta piange... La pandemia azzera prenotazioni (e speranze)
Un ricordo avvenuto solo sul web quello di quest'anno e non con la tradizionale Messa al cippo commemorativo che ricorda le 8 persone decedute all'alba del 26 aprile 1945 quando i tedeschi in ritirata fecero esplodere la Polveriera di Avesa, fortunatamente svuotata quasi del tutto la notte precedente dalla popolazione guidata dal curato, don Giuseppe Graziani.
Non solo una pratica di pietà popolare, ma un momento di condivisione e di riflessione per tutta la città a partire dai luoghi simbolo nei quali si fa più evidente il dramma causato dal contagio da Covid-19. In diretta sulle emittenti locali alle ore 16.30
Preghiera di supplica rivolta al santo patrono della città e della diocesi di Verona dal vescovo e dal sindaco per chiedere l'aiuto nell'affrontare il dramma del contagio da Coronavirus
Palazzo Barbieri illuminato col tricolore: campeggiano sulla facciata le scritte “Verona è forte” e "Ce la faremo”
La nostra città è poco amichevole con le due ruote. Ma l’aria sta cambiando. L'impegno dell'amministrazione sul piano della viabilità e quello dei cittadini sul piano della mentalità...
Incontro con Padre Jacques Mourad. Mercoledì 12 febbraio, ore 20.30, al Teatro Stimate con il sacerdote siro-cattolico siriano; è un monaco della comunità ecumenica di Mar Musa fondata nel 1991 da padre Paolo Dall’Oglio e promuove il dialogo tra cristianesimo e islam
Riparte la Scuola di formazione all’impegno socio-politico della Fondazione Toniolo
Nella chiesa della Camaldola, ad Avesa, serata natalizia all'insegna della solidarietà e della ricerca contro l'ittiosi lamellare, la malattia genetica rara che ha reso fragilissima la pelle del piccolo Tommy.
Torna l'8 dicembre la "Marcia del giocattolo" a sostegno della ricerca sulle malattie rare
È deceduto stamani dopo una lunga malattia Roberto Puliero, 73enne attore e regista teatrale veronese, entrato nella storia cittadina per le indimenticabili radiocronache dell'Hellas Verona. Da sei anni teneva su Verona Fedele la rubrica "No gh'è verso..." dove in versi dialettali analizzava con ironia la vita cittadina e non solo.
Sabato 16 novembre iniziative in occasione della Giornata mondiale della Gentilezza
Con Aim Vicenza ci siamo quasi, con i lombardi di A2A...
A Borgo Nuovo un originale progetto sociale della Caritas. L’idea viene dalla Francia: «Funziona bene perché previene l’emarginazione». Una rete di partner, fra cui la scuola, in prima linea nel progetto
Il Consiglio comunale spinge forte per nuove superfici da edificare. Inopportuno?
L’Istituto Lavinia Mondin fa scuola con la nascita di una sezione Fidas Verona
Dopo la messa in sicurezza della volta, torna nuovamente accessibile l'edificio di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani
Giorgio Zanotto scomparve il 24 ottobre 1999 all’età di 78 anni, proprio nel giorno in cui il presidente della Repubblica Ciampi avrebbe dovuto consegnargli l’onoreficenza di Cavaliere del lavoro
Aperta la 54ª fiera internazionale di marmo e lapidei in ogni declinazione. Fino al 28 settembre la rassegna a Veronafiere
Torna la manifestazione promossa da ABI che ogni anno, per un’intera giornata, mette in mostra opere d’arte e capolavori conservati nelle sedi delle Banche, delle Fondazioni di origine bancaria e di Banca d’Italia
Cent’anni fa i residenti erano 1.200: un libro racconta la storia
Per sei mesi ruspe al lavoro prima in via Comacchio, poi in via Tunisi e piazzale Scuro
Dal 12 al 15 settembre Verona invasa dal divertimento per la rassegna dei giochi di strada
Lavori partiti con inevitabili disagi nelle zone coinvolte (e poco informate). Amt: «Ci vorrà pazienza, poi cambierà tutto»
Da ben 540 anni la festa di San Rocco aggrega molta gente attorno all'omonima chiesa di Quinzano con proposte culturali, musicali ed enogastronomiche. Sempre con uno sguardo alla solidarietà. Infatti il 16 agosto, giorno di san Rocco, l'omonimo premio verrà conferito all'associazione "Sulle Orme Onlus"
Master, corsi di perfezionamento, didattica, accesso programmato... Tutte le novità del nuovo anno accademico
All’ex zoo dei Bastioni ora sono i murales ad esaltare i “vecchi inquilini”
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8