La denatalità e i... ghiacciai
«Devo dire che non mi piace molto questo Papa». Così è iniziato nei giorni scorsi il dialogo con una giornalista non veronese...
«Devo dire che non mi piace molto questo Papa». Così è iniziato nei giorni scorsi il dialogo con una giornalista non veronese. Che il Pontefice venga criticato non è una novità, ma a stupirmi è stata la motivazione: «Odia gli animali». Quando ho provato a far notare alla collega come da molti cattolici venga – ingiustamente – accusato proprio di parlare troppo del creato, mi ha specificato: «Dice che i bambini sono più importanti degli animali e invece dovrebbe dire di non fare più figli perché, rispetto ai cani e ai gatti, inquinano troppo. Per risolvere i cambiamenti climatici, dovete dire chiaramente di non fare più figli!». Rimasto basito, inizialmente ho pensato che la sua proposta avesse più o meno lo stesso valore di quella rilanciatami da un cabarettista che si chiede come mai nessuno abbia ancora proposto di tornare a fare sacrifici umani al Sole, visto che quando avvenivano la nostra stella stava tranquilla e non c’era il surriscaldamento. Passato questo pensiero immediato, mi ha fatto tenerezza questa persona, vittima di quella che è chiamata “eco-ansia”. Gli studiosi dicono che tra i sintomi comuni – insieme a stress, emozioni di nostalgia, depressione, pensieri autolesionisti, aggressività – ci siano proprio l’arrivare a questa o altre scelte radicali che spesso sono inefficaci e “fuori tema”.
Nel messaggio mandato da dal Papa alla Cop28 viene indicata la via per una nuova pagina della storia: scegliere la vita, mettersi in ascolto, riconoscere i propri limiti, prendersi ciascuno le proprie responsabilità, abbracciare una visione condivisa e superare “la nefasta divisione in tifoserie: tra catastrofisti e indifferenti, tra ambientalisti radicali e negazionisti climatici”.
Il governo italiano parla di un impegno non ideologico ma pragmatico, ovvero con obiettivi raggiungibili. Staremo a vedere e intanto accompagniamo alcune scelte e coraggiose “dal basso”. L’orizzonte è vivere la solidarietà, nel senso etimologico, ovvero riconoscersi tutti debitori di un dono ed essere disposti a “pagare” qualcosa gli uni per gli altri, per un bene comune.
Forse non basterà spegnere una lampadina a Tarmassia per evitare lo scioglimento dei ghiacciai, ma almeno sarà il segno di una consapevolezza, nemica sia dell’indifferenza che dell’ansia.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento