La festa di san Biagio a Colognola ai Colli
di DANIELA RAMA
San Biagio è il patrono di Colognola ai Colli. Per la ricorrenza del 3 febbraio la parrocchia del capoluogo propone una serie di iniziative
In occasione della festa di san Biagio, patrono del paese, la parrocchia di Colognola ai Colli, guidata da don Marco Presto, propone una serie di iniziative. Lunedì 3 febbraio, alle 20.30, verrà celebrata una Messa alla presenza di tutti i parroci delle frazioni di Colognola e delle associazioni locali; sarà presieduta da monsignor Ezio Falavegna, parroco dei Santi Apostoli e di San Nicolò all’Arena. Durante la celebrazione - animata dal coro Voce dei Colli con i cori delle cinque parrocchie colognolesi - gli amministratori comunali con il sindaco Giovanna Piubello offriranno l'olio che alimenterà, per tutto l’anno, la lampada che arde sull'altare di San Biagio. Al termine sarà impartita la benedizione della gola con le reliquie del Santo, che fu vescovo di Sebaste, noto per aver salvato un bimbo sul punto di soffocare per una lisca di pesce, e che subì il martirio per decapitazione nel 316.
Come da tradizione, a Colognola la festa del patrono coincide con un momento più ricreativo: il Carnevale organizzato dal Comune con la Pro loco. Alle 15 di domenica 9 febbraio dalla casa di riposo Fondazione Marangoni partirà la sfilata delle maschere con i Conti De Bisis e maggiordomo che, con la maschera Rufiolo de San Biagio ideata dalla parrocchia, raggiungeranno via San Biagio per la "Gran gnoccolata". Alle 16.30, spazio alla premiazione del concorso "I rufioi de casa mia" promosso dal circolo Noi Andrea Milani. La festa offrirà l’opportunità di assaporare i tipici "rufioi" preparati dalle signore della comunità e insigniti della De.Co.
(nella foto l'altare dedicato a san Biagio nella chiesa parrocchiale di Colognola ai Colli)
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento