Una corsa per dire no alla violenza sulle donne
Domenica 11 novembre quarta edizione della non competitiva “Wi Run Italy”

Prima data in riva all'Adige, domenica 11 novembre, per la quarta edizione della corsa non competitiva “Wi Run Italy” che farà poi tappa in altre città italiane.
Uomini e donne, rigorosamente vestiti con maglietta rosa o rossa, correranno per dire “no” alla violenza sul genere femminile. La partenza è prevista alle 9 dal ponte di Castelvecchio. Avvio dei tragitti, da 5 e 10 chilometri, che si snoderanno lungo le Regaste, via del Bersagliere, ponte Catena e lungadige Attiraglio fino a raggiungere la diga del Chievo per chi sceglierà il percorso più impegnativo. Seguirà un momento di ristoro al Circolo unificato di Castelvecchio.
La quota di partecipazione è di 8 euro per pettorale e pacco gara, di 3 euro per chi non desidera ricevere il kit. Il ricavato dell’evento sarà devoluto al Telefono Rosa di Verona e al Centro antiviolenza di Legnago.
Le iscrizioni possono essere effettuate on line, dalla pagina Facebook dedicata all’evento; al Circolo unificato di Castelvecchio sabato 10 novembre (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19) o domenica (dalle 7.30 alle 8.30).
Al numero di pettorale è abbinato un concorso per scoprire come riconoscere la violenza; i pacchi gara conterranno informazioni sui servizi offerti a tutela delle donne vittime di violenza.
«Lo sport ancora una volta veicolerà un messaggio importante contro la violenza sulle donne, non solo fisica e verbale, ma anche psicologica», sottolinea l'assessore allo Sport, Filippo Rando. «Si tratta di un fenomeno che purtroppo, ancora oggi, si manifesta soprattutto all’interno delle mura domestiche, per questo dobbiamo essere uniti e lanciare un segnale forte». La manifestazione, continua l'assessore alle Pari opportunità, Francesca Briani, «rientra nel ricco programma di iniziative organizzate in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Ricordo che a Verona sono numerosi i servizi attivi, dal centro antiviolenza, alla casa di accoglienza per le emergenze, oltre allo sportello per gli uomini che manifestano aggressività».
Alla corsa parteciperanno inoltre i rappresentanti delle forze dell’ordine presenti a Verona e atleti come Daniel Hofer e Alberto Casadei, le sorelle canoiste Cecilia e Alice Panato e il vincitore del Triathlon di Bardolino Marco Corrà.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento