La Verona Minor Hierusalem arruola 100 nuovi volontari
di REDAZIONE
Da settembre "in prima linea" in città dopo un'adeguata formazione

di REDAZIONE
La Fondazione Verona Minor Hierusalem dà il via ad una speciale campagna di reclutamento di 100 nuovi volontari, che a partire dal mese di settembre contribuiranno a far conoscere e a valorizzare le meraviglie della città di Verona. Per tutti loro, e per tutti i volontari già sul campo, è anche in programma un weekend formativo dedicato, che si svolgerà il 9, 10 e 11 settembre.
I volontari della Fondazione, cittadini innamorati della propria città, della sua storia e della sua cultura, appartengono ad età, estrazione culturale, orientamento politico e religioso diversi; sono studenti, lavoratori, pensionati che desiderano condividere con tutti, visitatori, turisti e pellegrini, la bellezza di un patrimonio culturale cittadino spesso poco valorizzato o messo in ombra dai tradizionali percorsi turistici. Attualmente, dal 25 novembre 2016 ad oggi, hanno prestato servizio 794 volontari di ogni età (pensionati, professionisti, studenti universitari) e 867 ragazzi delle scuole superiori con il progetto Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento).
Ogni volontario, cui non è richiesta alcuna preconoscenza o preparazione, e che anzi riceverà una formazione dedicata, è invitato a donare 8 ore mensili, distribuite in due turni da 4 ore (il venerdì e il sabato, dalle 10 alle 14 o dalle 14 alle 18), nel servizio di accoglienza allestito nelle chiese dei tre percorsi della Fondazione: “Rinascere dall’Acqua. Verona aldilà del fiume”; “Rinascere dalla Terra. Verona crocevia di civiltà, storia e cultura”, “Rinascere dal cielo. Tra le note di Mozart e una nave di santi”.
Per tutti i volontari della Fondazione, compresi quelli che lo diventeranno entro l’8 settembre, sono previsti tre giorni di formazione multidisciplinare, organizzati su tre moduli: nel primo, si affronteranno i temi dell’accoglienza, della formazione linguistica, della comunicazione, oltre ad una speciale presentazione di “Verona Minor Hierusalem, una città da valorizzare assieme”; seguiranno poi, nel pomeriggio di sabato, gli itinerari culturali sui tre percorsi della Fondazione, per una formazione dedicata di tipo storico-artistico e culturale. L’evento formativo si concluderà nel pomeriggio di domenica, con una speciale esperienza di rafting sul fiume Adige, per scoprire e riscoprire il legame più profondo che la città ha intessuto nei secoli con il suo fiume.
La formazione avrà luogo a settembre, nei giorni venerdì 9 (dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17), sabato 10 (dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 17) e domenica 11 (dalle 14.30 alle 18.15), con termine nella chiesa di San Fermo Maggiore dove, a seguire, chi lo desidera potrà partecipare alla Messa celebrata dal presidente della Fondazione, don Maurizio Viviani. Paola Tessitore, direttrice della Fondazione VMH, racconta la preziosità del servizio che ogni volontario presta all’interno delle chiese: «Verona Minor Hierusalem custodisce al suo interno, come in uno scrigno, il suo vero tesoro: i volontari, con le loro diversità, talenti e aspirazioni. Il modello valoriale e organizzativo “Tessere relazioni per il bene comune”, adottato dalla Fondazione nel suo Codice etico, mette al centro la persona, per cui per ogni volontario, tramite un colloquio iniziale e altri colloqui in itinere, si mette a punto e si verifica un progetto individualizzato di crescita personale, realizzata attraverso varie proposte di formazione multidisciplinare e di confronto costruttivo con gli altri volontari. Tutto questo contribuisce a rendere sempre più attento e qualificato il servizio di accoglienza dei visitatori nelle chiese».
Per diventare volontario della Fondazione, è possibile candidarsi attraverso la sezione apposita del sito internet di VMH, oppure direttamente tramite il link: diventavolontario.volontarivmh.it/. È possibile contattare la segreteria della Fondazione a: info@veronaminorhierusalem.it, oppure al cell. 342.1820111. L’evento formativo rientra nelle attività del Bando “Valore Territori” della Fondazione Cariverona, promosso dalla Diocesi con il partenariato di Cattolica Assicurazioni e Banco Bpm.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento