Attualità
stampa

"Casa Gabriella" è tornata ad accogliere mamme e figli

di MARTA BICEGO

A Veronetta un tetto accogliente gestito dal Centro aiuto vita diocesano

"Casa Gabriella" è tornata ad accogliere mamme e figli

di MARTA BICEGO

Casa Gabriella è tornata ad accogliere mamme e bambini. 

Nei giorni scorsi sono arrivate due donne con i rispettivi sei figli di diverse età. Altri “ospiti” si aggiungeranno presto, visto che la struttura di prima accoglienza nel cuore di Veronetta potrà dare ospitalità fino a cinque donne in gravidanza e madri in situazioni di grave difficoltà per varie ragioni.

Si tratta di un concreto segnale di speranza in vista della 47a Giornata nazionale per la vita (2 febbraio). A partire da un’esortazione dei vescovi del Consiglio episcopale permanente, sintetizzata nella frase “Trasmettere la vita, speranza per il mondo”, per un’alleanza che rilanci il valore della maternità e della paternità.

È Paola Dal Dosso, responsabile del Centro diocesano aiuto vita, ad esprimere gioia nel poter riprendere l’esperienza significativa di Casa Gabriella «in un contesto in cui, soprattutto per le donne sole, la situazione è molto complicata ad esempio nel trovare un alloggio, nel recuperare l’autonomia e poter lavorare per il bene dei propri bambini». Continua la responsabile: «Questa struttura di prima accoglienza si affianca agli appartamenti di seconda accoglienza e al micro-nido che il Centro gestisce per rispondere in maniera allargata ai bisogni». Che sono tanti.

Casa Gabriella aveva aperto le porte nel 2001 come comunità di tipo familiare per dare accoglienza a donne in gravidanza e mamme in difficoltà, grazie alla presenza di religiose di istituti diversi: le Piccole Figlie di San Giuseppe e, successivamente, le francescane Serve di Maria. Nel 2021, alla fine del servizio delle suore si sono sommate la pandemia e la necessità di eseguire dei lavori. Dopo aver accolto quasi 130 donne, la casa è stata chiusa.

«Per riprendere un servizio che ritenevamo importante – ricorda Dal Dosso – abbiamo pensato di cercare una collaborazione con la Fondazione Opera Famiglia Canossiana Nuova Primavera, ragionando con loro sui bisogni esistenti e trovando piena collaborazione. Così la casa ha riaperto come struttura di accoglienza per donne con difficoltà abitativa che, fin dall’inizio, intende opera- re nella logica di attivare una strategia di rete tra realtà che nella nostra diocesi si occupano di donne e minori».

Ed ecco Casa Gabriella, oggi: due piani, con zona giorno e zona notte. Stanze accoglienti nelle quali gli ospiti possono avere sia la necessaria privacy che occasioni di socialità, ad esempio condividendo il pranzo e la cena. C’è una piccola stanza in cui i bimbi più grandi possono fare i compiti in tranquillità e un giardino in comune con altre realtà. L’ufficio è lo spazio dedicato alle educatrici di una équipe professionale mista che coordina anche le operatrici della notte e il gruppo di volontari che sono fondamentali per la gestione dell’accoglienza.

La presenza e l’impegno dei volontari, del resto, stanno alla base di tutte le attività che i Centri aiuto vita portano avanti per essere concretamente a fianco delle donne che attendono un bambino e delle mamme che sono in difficoltà a vari livelli. Come? I numeri danno un’idea di quanto viene realizzato.

Nel 2024 la Rete per la vita, che raccoglie i Centri aiuto vita (Cav) della diocesi – oltre al Centro diocesano di Verona con sede in via Betteloni 61, ci sono quelli di Bardolino, Caldiero, Desenzano, Legnago, Nogara, Peschiera, San Giovanni Lupatoto, Villafranca e Lugagnano –, ha aiutato 1.175 mamme e famiglie; 318 sono i bambini nati. Della diocesi di Vicenza fanno parte i Cav di San Bonifacio, San Giovanni Ilarione e Cologna Veneta.

Soltanto nel Centro diocesano aiuto vita di Verona sono stati incontrati e accompagnati 284 nuclei – donne in gravidanza, mamme sole con figli, famiglie con bambini nella prima infanzia – di cui 99 nuovi, provenienti da 37 Paesi oltre all’Italia; 87 sono i bambini nati nel corso dell’anno e 539 i bambini nei nuclei seguiti. 

Tutti i diritti riservati
"Casa Gabriella" è tornata ad accogliere mamme e figli
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento