Attualità
stampa

Dalla parte dei malati già 22 sportelli attivi

di MARTA BICEGO
Supportano i cittadini nell’accesso alle cure

Dalla parte dei malati già 22 sportelli attivi

di MARTA BICEGO
Sono 22 gli sportelli per il “Diritto alle cure” presenti nel Veronese: il primo è stato aperto a giugno, a Sommacampagna, dal Comitato a difesa dell’ospedale Magalini di Villafranca; l’ultimo è stato attivato il 7 gennaio, a San Pietro di Legnago, dal Comitato per la salute pubblica della pianura. 
«Il totale delle istanze al 31 dicembre 2024 è di 1.304, a cui se ne aggiungono altre 102 inviate nella prima settimana di gennaio 2025», inquadra Cristina Ceriani, referente dei comitati veronesi. Scende nel dettaglio: «Delle istanze effettuate nel 2024, il 96,5% circa sono andate a buon fine». Con richieste che per la maggior parte riguardano: visite oculistiche, cataratte, visite cardiologiche ecocolordoppler tronchi sovraortici a riposo, ecocolordopplergrafia cardiaca a riposo, eco addome completo; visite dermatologiche, di medicina fisica e riabilitazione.
«Il problema delle liste d’attesa è ancora attuale e spesso i cittadini effettuano prestazioni private oppure, se non possono, non si curano, rischiando di peggiorare la situazione». Ecco perché nei prossimi mesi si aggiungeranno altri sportelli a Mozzecane, Minerbe, Villa Bartolomea, Cerea, Sanguinetto e Casaleone, Cologna Veneta oltre che in Valpolicella. Gli sportelli aiutano i cittadini a prenotare una visita o una prestazione sanitaria entro i termini stabiliti dall’impegnativa medica se non riescono a prenotare tramite il Centro unico di prenotazione (Cup). Si compila un’istanza che viene inviata all’Ufficio relazioni con il pubblico, chiedendo l’applicazione delle normative vigenti. È però necessario aver telefonato al Cup o essersi recati a uno sportello e non aver ottenuto la prestazione o essere stati inseriti in pre-appuntamento senza ricevere risposta entro i termini o aver avuto la prestazione oltre i termini indicati dall’impegnativa. È importante che la ricetta non sia libera e non “impegnata”.

Gli sportelli aperti si trovano a: Cazzano di Tramigna in via Matteotti 1 (lunedì ore 16-17), Montecchia di Crosara alla Casetta rossa di piazzetta Danieli 4 (martedì ore 11.30-12.30), San Bonifacio presso il municipio (mercoledì ore 10-12); Lavagno (ore 10-12) il primo mercoledì del mese alla biblioteca di Vago in viale Bertoni 18, il secondo mercoledì nella sala civica di piazza Vischi di San Pietro, il terzo mercoledì nella sala civica di San Briccio. E ancora a: Caldiero presso la biblioteca in piazza Vittorio Veneto 43 (giovedì ore 10-12.30), Soave presso la chiesa (venerdì 10.30-12), San Giovanni Ilarione nella sede di Anteas in via De Gasperi 34 (giovedì ore 11-12).
Altri sportelli sono a: Calmasino di Bardolino in via Stazione 10 (mercoledì ore 15-17), Dossobuono in via Don Girelli 2 (mercoledì ore 16-18), Valeggio in piazzetta Oratorio 2 (giovedì 15.30-17.30), Vigasio in via Foscolo 1 (venerdì ore 15-17), Villafranca in corso Vittorio Emanuele 160 (martedì ore 9.30-11.30), Sommacampagna in via Bassa 14 (venerdì ore 15-17). Inoltre a: Isola della Scala in via Cavour 1 (venerdì ore 10-12), Bagnolo in via Vittorio Veneto 20 (lunedì ore 16-18), Colà di Lazise in via Salionze 1 (orari palestra digitale), Caprino in via Arduino 21 (giovedì ore 15-17), Bussolengo in via Don Calabria 2 (martedì ore 17-18), San Pietro di Legnago in via Verona (martedì ore 15-17), Porto di Legnago in via Pio X (mercoledì ore 15.30-17.30). L’accesso è gratuito. 

Dalla parte dei malati già 22 sportelli attivi
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento