Tra le colline che circondano Grezzana si snodano sentieri per tutti i gusti: facili da percorrere, immersi nel bosco e quindi particolarmente freschi, ma anche stretti e tortuosi, ideali per gambe e zampe particolarmente allenate. Ma si potranno anche scoprire angoli ricchi di suggestione che aprono finestre interessanti su molti capitoli della storia di questa zona...
In quella zona collinare che precede i monti Lessini e che si sviluppa tra la Valpantena e la Valpolicella, percorrendo il territorio appena a nord del Comune di Verona, si possono scoprire innumerevoli percorsi dove la storia, l’architettura, l’ambiente naturale si fondono con armonia, trasformandosi in luoghi evocativi e attirando al tempo stesso sportivi e viandanti, a due o quattro zampe, desiderosi di tranquillità.
La casa di riposo di Grezzana non offre più requisiti minimi di sicurezza per chi la frequenta. Da qui la decisione di Comune e gestori di trovare nuova collocazione agli ospiti, in attesa di una radicale ristrutturazione
In quella zona collinare che precede i monti Lessini e che si sviluppa tra la Valpantena e la Valpolicella, percorrendo il territorio appena a nord del Comune di Verona, si possono scoprire innumerevoli percorsi dove la storia, l’architettura, l’ambiente naturale si fondono con armonia, trasformandosi in luoghi evocativi e attirando al tempo stesso sportivi e viandanti, a due o quattro zampe, desiderosi di tranquillità.
La casa di riposo di Grezzana non offre più requisiti minimi di sicurezza per chi la frequenta. Da qui la decisione di Comune e gestori di trovare nuova collocazione agli ospiti, in attesa di una radicale ristrutturazione
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: