La Madonna della Cintura riconquista Grezzana (e non solo)

Dal 4 all’8 settembre la popolare sagra ricca di eventi e divertimento

September 4, 2025

| DI Alessandra Scolari

La Madonna della Cintura riconquista Grezzana (e non solo)
La Pro loco Grezzana, costituita il 17 novembre 1979, per volontà di alcuni amici, è l’associazione senza scopo di lucro i cui obiettivi principali sono quelli di “riunire tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo turistico, ricreativo e culturale del comune; di promuovere, incoraggiare e favorire ogni iniziativa tendente a migliorare lo sviluppo turistico, ambientale, culturale e sociale del territorio comunale; di promuovere, incoraggiare ed appoggiare festeggiamenti, gare, fiere, convegni e spettacoli, al fine di attirare visitatori e dare loro svago e diletto…”, come recita lo statuto. In altri termini la Pro loco svolge iniziative volte ad incrementare la conoscenza del patrimonio ambientale, culturale, artistico, storico e folcloristico di Grezzana e di valorizzarlo. 
L’avv. Michele Benetazzo, uno dei padri delle Pro loco del Veneto (oltre 550) e fondatore dell’Unpli nazionale, scomparso nel 2009, ne definiva i cardini base in quattro parole: associazionismo, valori, cultura, tradizioni. 
Anche Giacomo Merci, attuale presidente della Pro loco di Grezzana, sottolinea: «Abbiamo programmato un 2025, con al centro della nostra missione il territorio e lo stare insieme, per tener vive le nostre tradizioni». Ha dedicato la Sagra della Madonna della Cintura, edizione 2025, ai volontari e a coloro che contribuiscono alla sua buona riuscita.
Il sindaco Arturo Alberti conferma: «La sagra è un momento che unisce fede, cultura, divertimento e condivisione di valori che tengono unite le generazioni» e termina ringraziando tutti coloro che si impegnano a favore della comunità». 
Il parroco don Remigio Menegatti, va oltre la sagra, che «vede protagonista l’intero paese» e punta sui valori di solidarietà e del volontariato, consapevole che senza il loro costante impegno, molte iniziative sarebbero irrealizzabili.  Va ricordato infine Giampietro D’Agostini (deceduto di recente) e il suo spirito di servizio profuso per lunghi anni nel sodalizio, permettendo di continuare a stringere rapporti, costruire sinergie e a valorizzare gli obiettivi.
 
PROGRAMMA
In piazza Ballini il Luna park; alla scuola materna la pesca di beneficenza; al Teatro Valpantena la mostra sugli oltre 100 anni della scuola d’infanzia Arcobaleno; in piazza Carlo Ederle “Hand made” (dalle 19) e stand enogastronomici. La festa chiude all’una di notte.
Giovedì 4 settembre alle 20.30 Idea danza (Poiano); alle 21.45 concerto Queen Vision Queen e alle 24 la notte si colora con dj Selection. 
Venerdì 5 alle 20.30 esibizione di danza della ValArt; alle 22 serata rock con i Guastafestival e alle 24 si balla dj Jessica. 
Sabato 6 alle 20 sul palco le Majorette di Grezzana; alle 21.30 si danza con Radio Studio+, dj Fainelli e animatore Palmisano, alle 0.30 si continua a danzare con il dj Selection. 
Domenica 7, alle 12 aperitivo offerto dalla Pro loco ai cittadini, con la partecipazione della banda musicale cittadina e delle majorette; alle 16,“ludobus” con i giochi di una volta per i bambini; alle 17 a Villa Cometti concerto della Banda musicale cittadina; alle 20 (piazza Carlo Ederle) esibizione del Cea e alle 21 Bailamos Latino con gli Esquina Caliente. 
Lunedì 8, alle 20 esibizione di L&A Accademia Dance; alle 21.30 il Gruppo Lary Band e alle 23.45 spettacolo piromusicale.
 

Tutti i diritti riservati

Parole chiave:

!w-[42px] !h-[42px]
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone?
Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App:

w-fullw-full