Fino a domenica festa alla Madonna dell'Uva Secca

Celebrazioni, momenti culturali e conviviali in occasione della solennità dell'Assunta a Povegliano

August 12, 2025

| DI Beatrice Castioni

Fino a domenica festa alla Madonna dell'Uva Secca
In un tempo in cui il ritmo quotidiano rischia di offuscare la bellezza delle radici, la festa dell'Assunta alla Madonna dell'Uva Secca a Povegliano si conferma, da oltre mezzo secolo, un prezioso momento di incontro tra fede, cultura e tradizione popolare. Giunta alla sua 51ª edizione, la manifestazione si avvia alla conclusione, domenica 17 agosto, ma lascia nel cuore della comunità il segno di giornate vissute all'insegna della devozione mariana e della condivisione.
Anche quest'anno la festa parla a tutte le generazioni: alle serate animate da balli di gruppo e dance party si affiancano momenti di spiritualità profonda che trovano il loro centro nel santuario mariano, luogo di fede e memoria. La giornata conclusiva, domenica 17, si aprirà alle 11 con un gesto simbolico di fraternità: sarà servito il tradizionale brodo con le sate de galina, offerto dal comitato organizzatore. Un momento conviviale dal valore autentico, che ricorda lo scopo dell'intera manifestazione: il ricavato di tutte le serate infatti sarà destinato alla ristrutturazione del santuario, così da custodirne il patrimonio e continuare a trasmetterne la bellezza alle generazioni future.
Il programma religioso accompagna la festa per tutta la settimana, con celebrazioni che invitano al raccoglimento. Giovedì 14 e sabato 16 agosto alle 18 la Messa verrà celebrata nella parrocchiale di San Martino, mentre domenica 17 le Messe saranno alle 8 e alle 10 in parrocchia e alle 18 al santuario. Venerdì 15 agosto, solennità dell'Assunta, la liturgia sarà particolarmente intensa: celebrazioni al santuario alle 8, alle 10 e alle 18 seguita quest'ultima dal concerto Salve Regina – La preghiera a Maria in musica, con musicisti e la Corale polifonica San Leonardo di Nogarole Rocca. Un appuntamento spirituale e culturale promosso dall'Associazione Acropoli - Proposte per la cultura e dal Comitato Guide del santuario, che si uniscono nell'intento di celebrare Maria anche attraverso l'arte e la musica. Ogni sera, dalle 21 alle 23, sarà infine possibile partecipare alle visite guidate al santuario, per scoprire la storia, l'arte e la devozione che ne danno un luogo unico, tanto caro alla comunità locale. La festa dell'Assunta si avvia alla conclusione, ma il suo messaggio resta: una Chiesa viva, capace di accogliere, celebrare e costruire legami profondi.

Tutti i diritti riservati

!w-[42px] !h-[42px]
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone?
Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App:

w-fullw-full