Camminare sui passi di suor Pura Pagani

Inaugurato a Campofontana il cammino che dalla contrada dove nacque la serva di Dio conduce fino alla chiesa parrocchiale della frazione di Selva di Progno

October 15, 2025

| DI Marta Bicego

Camminare sui passi di suor Pura Pagani
È diventata un cammino la strada comunale “del spin” che ogni mattina Carmela Cesira Pagani percorreva assieme ai suoi familiari: dalla contrada in cui nacque il 5 novembre 1914, i Pagani di Campofontana, per arrivare fino alla chiesa parrocchiale di San Giorgio. Andata e ritorno, sempre guidata da quella stessa profonda fede che la portò a scegliere nel 1932 di entrare nell’Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone sul Garda dove, il 12 gennaio 1941, professò i voti perpetui.
La restituzione ai fedeli e alla comunità di questo percorso, chiamato “Sui passi di suor Pura Pagani”, è l’esito di un progetto dell’Amministrazione comunale di Selva di Progno che è stato pensato «nell’Anno giubilare per scoprire questa piccola-grande donna, nata qui e tornata qui a riposare nel suo cimitero, portatrice di speranza e santità per tutti», spiega il sindaco Marco Antonio Cappelletti. In un disegno più grande, si potranno rendere percorribili pure altri sentieri che accompagnano a contrada Roncari, poi verso Sant’Andrea di Badia Calavena e Selva di Progno.
Lungo l’itinerario che attraversa i pascoli della Lessinia orientale sono stati collocati alcuni pannelli informativi che raccontano la vita della serva di Dio suor Pura Pagani, di cui il 27 aprile 2023 si è conclusa la fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione; adesso spetta al Dicastero delle cause dei santi continuare l’iter. A fare da tappe sono l’antica contrada in pietra con la casa natale, meta di numerosi fedeli; una piccola edicola, in cui c’è un’immagine di padre Pio, al cui cospetto recitare una preghiera a Maria; la parrocchiale con l’imponenza della sua facciata, luogo in cui incontrare Gesù; la devozione al Rosario. Ad aiutare a ripercorrerle è mons. Tiziano Bonomi, originario di Velo Veronese e delegato episcopale nell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche e la fama di santità e di segni della serva di Dio Pura Pagani, che domenica 5 ottobre ha concelebrato con don Simone Facincani la Messa nella chiesa di Campofontana.
Subito dopo sono seguiti – alla presenza del sindaco Cappelletti affiancato dagli omologhi dei Comuni di Roncà, Vestenanova, Brenzone sul Garda, Mozzecane, Brentino Belluno e Cazzano di Tramigna – la presentazione del progetto, finanziato dal Consorzio Bim Adige, e il taglio del nastro simbolico, accompagnato da una sarabanda di spari dei trombini di San Bortolo delle Montagne che per qualche istante hanno squarciato le nuvole lasciando al sole fare capolino. Quasi un segno per mons. Bonomi, che ricorda suor Pura «come una persona di una semplicità incredibile, che risplendeva nella docenza ai bambini, grazie a una teologia semplice e accessibile a tutti».
Altra vocazione della religiosa fu l’insegnamento che praticò nelle scuole dell’infanzia di Folgaria (Trento), Cavazzale (Vicenza), Ferrara, Stienta (Rovigo) e Porto Sant’Elpidio (Fermo); dal 1941 al 1954 insegnò a Monte Romano, nel Viterbese, finché a causa di alcune insinuazioni – poi rivelatesi infondate – fu costretta a lasciare l’abito. L’istituto la riaccolse nel 1960 e la religiosa riprese a insegnare: prima a Cavazzale e dal 1970 a San Zeno di Mozzecane, dove morì il 2 luglio 2001, colpita da recidiva polmonare. Qui crebbe la sua fama di “miracolata” da padre Pio da Pietrelcina e di “santità” nell’accogliere e nell’ascoltare centinaia di persone di ogni età e provenienza: quel popolo di suor Pura che adesso potrà tornare a percorrerne i passi, restituendole una preghiera.

Tutti i diritti riservati

!w-[42px] !h-[42px]
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone?
Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App:

w-fullw-full