Dal 1° settembre al 4 ottobre è "Tempo del creato"

Ecco tutti i 19 appuntamenti organizzati nella Diocesi di Verona dalla Commissione diocesana Ecologia Integrale insieme a diverse realtà territoriali

August 25, 2025

| DI Redazione Online

Dal 1° settembre al 4 ottobre è "Tempo del creato"
Anche quest’anno il Tempo del Creato, dal 1° settembre al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, è particolarmente ricco di eventi: convegni, celebrazioni ecumeniche, presentazioni di libri, film, concerti, passeggiate immersive nella natura…18 eventi in luoghi che attraversano tutta la Diocesi di Verona, che si svolgono durante tutto il mese e promossi da enti diversi (tra cui  Commissione diocesana Ecologia Integrale, Fondazione TonioloMovimento Laudato Si’Consiglio delle chiese cristiane di VeronaFrati minori di San Bernardino).
“Pace con il Creato” il tema 2025, tratto dal testo di riferimento per quest’anno: Isaia 32:14-18.Il profeta Isaia raffigura un Creato desolato e senza pace a causa della mancanza di giustizia e della rottura del rapporto tra Dio e l’umanità. Questa descrizione di città devastate e terre desolate sottolinea in modo eloquente il fatto che i comportamenti distruttivi dell’uomo hanno un impatto negativo sulla Terra.La nostra speranza: il Creato troverà pace quando la giustizia sarà ristabilita. C’è ancora speranza e attesa per una Terra in pace. Sperare, in un contesto biblico, non significa stare fermi e tranquilli, ma agire, pregare, cambiare e riconciliarsi con il Creato ed il Creatore in unità, metanoia (pentimento) e solidarietà.
Di seguito, gli appuntamenti del Tempo del Creato nella Diocesi di Verona:
  1. MESSA PER IL CREATO Domenica 31 agosto, ore 18.00-20.00 – Isola del Garda (BS)Partenza dal porto di San Felice del Benaco (BS) a mezzo traghetto alle ore 18.00, rientro previsto dopo la Messa alle ore 20.00, costo traghetto A/R 6,00 euro.A cura del Circolo Laudato Si’ di San Felice del Benaco (BS)
  2. PREGHIERA ECUMENICA PER IL CREATO Lunedì 1° settembre,  ore 18.30 – Monastero S. Elisabetta c/o Clarisse stradone A. Provolo 31, VeronaA cura della Famiglia Francescana e del Segretariato Attività Ecumeniche
  3. MESSA PER IL CREATO “Pellegrini di Speranza” Domenica 7 settembre, ore 10.30 – Parco di Villa Lebrecht a San Floriano di Valpolicella (VR)A cura del Circolo Noi di San Floriano
  4. EPPURE… SOFFIA ANCORA Venerdì 12 settembre, ore 21.00 – Corte Cavalchina, Custoza (VR)Alberto Bertoli canta le canzoni di impegno sociale e ambientale del padre Pierangelo… due voci intorno al fuocoA cura di Emmaus Villafranca, col patrocinio del Comune di Sommacampagna
  5.  CAMMINATA ECUMENICA Sabato 13 settembre ore 17.00 –19.00 – Agri Parco Villa Are, via Torricelle, VeronaA cura del Consiglio delle Chiese Cristiane di Verona E del Circolo Laudato Si’ Verona Est
  6.  CAMMINATA LAUDATO SI’ Domenica 14 settembre, ore 9.00 – Via Campagnamagra 12, VigasioA cura del Circolo Laudato Si’ di Vigasio e Camminiamo insieme Onlus
  7. VIA CREATIONIS Veglia multimediale sulla Creazione Venerdì 19 settembre, ore 20.30 – Chiesa di San Pietro Apostolo via Verona, San Pietro di Legnago (VR)A cura della Parrocchia di San Pietro di Legnago
  8. FAST FASHION E SOSTENIBILITA’ SONO MODELLI COMPATIBILI TRA LORO? Venerdì 19 settembre, ore 20.45 – via Don L. Masconale 5B, San Pietro di Lavagno (VR)Relatore Maurizio Zampollo, esperto del settore Teatro del Circolo NoiA cura del Circolo Laudato Si’ Verona Est
  9. INSIEME PER IL FUTURO DELLA VALPOLICELLA: PERSONE,LUOGHI, COMUNITÀ Domenica 21 settembre, ore 9.00 – San Floriano di Valpolicella (VR)Incontro per concretizzare un Distretto di Economia Civile, con il prof. Carlo AndorliniIn concomitanza con il Mercato della Terra Slow Food Opere ParrocchialiA cura del Circolo Noi di San Floriano e delle Associazioni locali per l’Economia Civile della Valpolicella
  10. VIA DELLA CREAZIONEVenerdì 26 settembre, ore 18.00 – Palude della Pellegrina – via Madonna 27, Erbè (VR)Meditazione sul Mistero del CreatoA cura del Circolo Laudato Sì “Gahagium et Spes” di Gazzo Veronese
  11. CAPRINO, LA CUSTODIA DELLA TERRA E DELL’UOMOVenerdì 26 settembre ore 20.30-22.00  – Sala Barchessa di Palazzo Carlotti, via Roma 6, Caprino Veronese (VR)A cura di Plastic Free Onlus e della Comunità Energetica Verona Green
  12. IN RETE, PER UNA CONVERSIONE ECOLOGICA TRA FEDE E AZIONE Sabato 27 settembre ore 9.30 – Ca’ Fornelletti, Valeggio sul Mincio (VR)Incontro dei Circoli Laudato Si’ della Diocesi di VeronaA cura dei Circoli Laudato Si’ della Diocesi di Verona
  13. EVENTO DI PULIZIA AMBIENTALE Sabato 27 settembre ore 14.30-16.30 – Circolo Noi di Caprino, p.zza Plebiscito 2 Caprino Veronese (VR)Iscrizione via web all’apposito linkA cura di Plastic Free Onlus e Circolo Noi Caprino Veronese
  14. PROIEZIONE DEL FILM “THE LETTER” Lunedì 29 settembre ore 21.00 Virtus Cinema via Ospedaletto 4, Sommacampagna (VR)A cura della parrocchia di Sommacampagna e del cinema Virtus
  15. AUMENTARE LA SPERANZA Da Mercoledì 1 ottobre a Venerdi 3 ottobreConferenza online per celebrare il decimo anniversario dell’Enciclica Laudato Si’I dettagli per partecipare nella pagina dedicata del sito laudatosimovement.org/itA cura del Movimento Laudato Si’
  16.   SETTIMANA VERDE A VILLA BURIDa Venerdì 3 ottobre a Domenica 5 ottobre – via Bernini Buri 99, VeronaIl programma completo sul sito: villaburi.itA cura dell’Associazione Villa Buri Onlus
  17. MESSA PER IL CREATO Sabato 4 ottobre ore 19.00 – Chiesa di Santa Maria Maggiore piazza San Marco, Caprino Veronese (VR)A cura della Parrocchia di Caprino Veronese
  18. PREGHIERA ECUMENICA PER IL CREATO Domenica 5 ottobre, ore 10.00 – Tempio Valdese via Duomo 4, VeronaA cura del Consiglio delle Chiese Cristiane di Verona
  19.  RADICI NOMADI Sabato 11 ottobre, ore 10.30 – Sala di Porta Vescovo, VeronaTestimonianze di giovani che hanno scelto la terraEvento in concomitanza con il Mercato della Terra di Slow FoodA cura di Slow Food e Cascina Albaterra

Tutti i diritti riservati

Parole chiave:

!w-[42px] !h-[42px]
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone?
Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App:

w-fullw-full