Favorire lo scambio di idee e proposte concrete. Questa la finalità dell’evento pubblico a ingresso libero “Custodi di Biodiversità: voci, progetti e comunità in dialogo”, promosso dalla società Benefit Zpc sabato 11 ottobre dalle 11 alle 13 presso Villa Becelli-Poggi, in località Valdoneghe di Rivoli Veronese. L’iniziativa – che gode del patrocinio del Comune ed è sostenuta da Banca Bcc Valpolicella Benaco – intende aprire un dialogo tra cittadini, istituzioni e realtà locali sulla tutela della biodiversità.
Su quest’ultimo tema si alterneranno diversi relatori: Giuliana Zocca, sindaco di Rivoli Veronese, con un intervento su “Il Baldo, patrimonio dell’Unesco”; Michele Gallimberti, apicoltore di Hybla, che parlerà di “Apicoltura naturale: vantaggi per l’ecosistema”; Pietro Perini, agronomo, ed Elisa Martini, vicepresidente di Agespha, con un intervento incentrato su “Biodiversità e cura del verde come opportunità: un progetto di inclusione”; Matilde Poggi, dell’azienda agricola Le Fraghe, che tratterà infine di “Vigna e sovesci, esperienza pluriennale alle Fraghe”.
«Essere Custodi di Biodiversità è un dovere di ciascun amministratore che abbia a cuore il proprio territorio e il futuro delle nuove generazioni – sottolinea Zocca –. Questa è una delle motivazioni che mi hanno sempre spinta nel portare avanti con determinazione il processo di candidatura del monte Baldo, un territorio unico e delicatissimo che va rispettato, salvaguardato e valorizzato».
L’invito a partecipare è aperto a tutta la cittadinanza, con l’idea che aumentare la conoscenza su queste tematiche possa aiutarci a diventare protagonisti della tutela della biodiversità, rendendoci consapevoli delle nostre scelte, partendo dal renderci acquirenti consapevoli (di vino, miele, servizi), ma anche abitanti consapevoli di territori, come quello del Baldo e del Lago di Garda che abbiamo la fortuna di abitare, che sono fonti di una vita naturale che merita di essere salvaguardata.
L’evento è stato co-organizzato e sponsorizzato da Zpc nell’ambito di un percorso di tutela della biodiversità iniziato a settembre con l’installazione di quattro arnie “aziendali” nei giardini (curati dalla cooperativa sociale Agespha, nell’ambito del progetto di inclusione Linea Verde di Villa Becelli-Poggi, sede della Zpc Academy&Events. Zpc è diventata Società Benefit nel gennaio 2024, scegliendo di integrare nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente grazie a delle finalità di beneficio comune. «Essere una Società Benefit – spiega Zeno Poggi, founding partner – significa impegnarsi ogni giorno per generare valore positivo per persone, comunità e territori, operando responsabilmente e in costante dialogo con clienti, fornitori, dipendenti, partner e istituzioni». Impegno che si concretizza non solo nella tutela ambientale, ma nel sostegno alla società, alla cultura e alle persone.