I riva qua disperàdi sfidando la sorte, par sercàr na speransa, par scapàr da la morte... L’è un esodo biblico, un smissioto de genti... come un pugno nel stomego che ne lassa sgomenti, co la paura de perdar tute le sicuresse, e dover magari spartir le nostre richesse... Bisognarà sia i Governi a trovàr solussion... ma gh’è intanto n’emergensa fatta de disperassion. Solo che la paura del diverso e l’ignoto la fa nàssar discorsi sbrocà fora de boto... e i è alibi in mascara sventolàdi da quei, preoccupàdi, che i sèita: “Da in do’ viènli? Ci èi?” “Ma che profughi e profughi! I è soltanto dei driti! Eccoli dèsso in albergo mantegnù e riveriti!” “Mi so’ un bon cristian!, le me porte i è vèrte... ma se i è delinquenti che me ciàva le cuèrte?” “Mi voi prima saver da indove che i vien!... no smissiàr delinquenti con la gente par ben!” “Èi sul serio dei pitochi questi qua che vien da fora? Ma pensemo invesse ai nostri con la casa sottosora parché i è disococcupà!... Farìa comodo anca a lori trentasinque euro al giorno par sentirse un fià più siori!” ...zà scordà quele parole: “... m’avì dato da magnàr quando nudo e pien de fame no savevo dove andàr...” Eppur cì n’avea insegnàdo tanto ben la carità, ’mezo a tanti insegnamenti, mai l’avea dìto in realtà: “Quando stè par iutàr uno disperàdo e mezo morto, no ocor mìa par sèrto, prima, domandàrghe el passaporto!”.
Sei un abbonato a Verona fedele e desideri consultare il giornale anche via web, sul tuo computer, su tablet o smartphone? Lo puoi fare in modo rapido e gratuito. Ecco alcuni semplici passaggi per accedere alla tua edizione online e per installare l'App: