Quando suona di nuovo la campanella e si riaprono le porte di scuola, entrano i ragazzi ma anche gli adulti; di certo gli insegnanti, ma pure i genitori che non portano con sé i compiti – fatti o non fatti – delle vacanze, ma spesso tante domande sull’educazione. Da più parti ormai si sente dire che un grande problema della scuola, e non solo, è l’assenza di genitori autorevoli, che è tutt’altro da autoritari. Lo psicoterapeuta Alberto Pellai a questo ha dedicato il libro Allenare alla vita (Mondadori, 2024), oltre che ad articoli su Famiglia Cristiana e ai consigli social (che in questo caso non vuol dire banali) sulle sue seguite pagine Facebook e Instagram.
Ne parlerà anche venerdì 12 settembre alle 20.30, in località Villa Albarè a Costermano sul Garda invitato dai Salesiani Bardolino. L’occasione è l’antica festa di Santa Croce, la cui ricorrenza liturgica è il 14 settembre, che insieme ad elementi di convivialità vuole offrire occasioni di riflessione. La serata con Pellai e vari professioni del territorio ha come tema “Soluzioni semplici per problemi complessi: approfondimento sui giovani d’oggi” e vuole raccogliere pure le domande e le proposte dei presenti. Il giorno successivo, sabato 13 alle 10, saranno le istituzioni del territorio ad essere invitate alla tavola rotonda “C’è un punto accessibile al bene: come mettersi in gioco per coltivare il bene”. Al termine della mattinata, benedizione del Villaggio educativo salesiano Dab e aperitivo; dalle 15 pomeriggio di oratorio; alle 17.30 Messa presieduta da don Alberto Poles, economo ispettoriale Ine (Italia nord est); alle18.30 degustazione vini delle Tenute Giuliari don Bosco a cura di Angelo Peretti; serata con giro pizza e musica dal vivo.
La realtà dei Salesiani di Bardolino, che da agosto 2021 sperimenta la gestione laicale delle attività attraverso la presenza di una famiglia residente e il coinvolgimento di collaboratori e volontari, è presente sul territorio con l’Istituto per la formazione professionale Tusini (settore vitivinicolo, meccanico, impiantistico); l’impegno sociale in particolare con il Villaggio educativo salesiano Dab che racchiude vari servizi in un’ottica di intervento sempre più coordinato e continuativo; l’azienda vitivinicola Tenute Giuliari don Bosco, recente progetto voluto dai Salesiani Bardolino per valorizzare vitigni storici, conservandoli e aggiornandoli nel rispetto della tradizione; l’offerta di accoglienza e proposte pastorali per il territorio.