Provincia
stampa

Lugagnano-Sona, l’emporio si rilancia

di MATILDE SANTI
Intesa confermata tra soggetti aderenti per la struttura Caritas che serve 133 famiglie

Lugagnano-Sona, l’emporio si rilancia

di MATILDE SANTI
«Il nostro emporio non parla di numeri, ma di volti e di storie di prossimità che con il nostro contributo possono avere esiti diversi, di riscatto e rinascita». Nelle scorse settimane, nella sala consigliare del municipio di Sommacampagna, è stato siglato il rinnovo del protocollo di intesa, per una durata di sei anni, tra amministrazioni pubbliche, associazioni di volontariato e del Terzo settore, parrocchie e Caritas diocesana per continuare a garantire le attività dell’emporio della solidarietà di Sona-Sommacampagna, aperto a Lugagnano dal 2018.
All’incontro hanno partecipato, insieme alle volontarie e ai volontari, i sindaci e gli assessori al sociale delle due amministrazioni coinvolte, gli otto parroci, i rappresentanti della Caritas e delle 11 associazioni del territorio che partecipano al progetto. 
«Firmare il rinnovo del protocollo – hanno sottolineato i presenti – è un piccolo gesto, ma con un grande valore di carità. I Comuni non possono fare a meno della rete solidaristica rappresentata dalla comunità, così come della collaborazione e co-progettazione con enti del Terzo settore e associazioni». Il bilancio presentato, in vista del rinnovo del protocollo, parla di 133 famiglie assistite (82 residenti nel comune di Sommacampagna e 51 in quello di Sona), per un totale di 404 persone. Il servizio viene attivato tramite i tre centri di ascolto di Sommacampagna-Custoza, Caselle e Lugagnano.
Nel negozio solidale le famiglie in difficoltà economica possono fare la spesa gratuitamente in un ambiente accogliente e in maniera responsabile. In questo modo viene garantito loro un carrello di alimenti, frutta e verdura fresca, prodotti per l’igiene personale e per la pulizia della casa, materiale scolastico per i bambini. 
All’emporio, però, non si trovano soltanto generi di prima necessità: non mancano proposte altrettanto importanti. Sono molti, infatti, i laboratori, i percorsi formativi e le iniziative di socializzazione e di crescita personale e culturale organizzati dai volontari. Nell’ultimo anno sono stati promossi ben 11 laboratori: da come gestire le utenze domestiche, imparando a limitare i consumi di gas ed elettricità, alla preparazione casalinga di detersivi, dai corsi di cucina a quelli inerenti l’alimentazione e la salute. 
Quest’opera viene garantita da una settantina di volontari che in un anno mettono a disposizione oltre 16mila ore del loro tempo. Inoltre, in collaborazione con l’istituto comprensivo scolastico di Lugagnano “Anna Frank”, è stato avviato il progetto “Donare”, con la partecipazione di alunni e insegnanti.
In un anno l’emporio della solidarietà distribuisce quasi 40mila chili di prodotti. Gli approvvigionamenti sono garantiti da acquisti mirati effettuati dagli stessi responsabili del servizio, resi possibili dalle donazioni in denaro nelle parrocchie, dal Banco Alimentare e dalle agenzie dell’Unione Europea. Inoltre vi contribuiscono associazioni e aziende del territorio, le parrocchie tramite le raccolte periodiche, e singoli cittadini.

Tutti i diritti riservati
Lugagnano-Sona, l’emporio si rilancia
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento