Fino a Pentecoste è possibile visitare il presepe pasquale
di REDAZIONE
Promosso dal Gruppo Amici del presepe della parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo di Parona

di REDAZIONE
Il presepe pasquale è una logica conseguenza del cammino quaresimale che il Gruppo Amici del presepe della parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo di Parona ha fortemente voluto, dopo il forzato stop dello scorso anno causato dalla pandemia. È un catechismo figurato che immerge grandi e piccini nel mistero pasquale di Cristo Gesù, percorrendo insieme le varie tappe che dall’ingresso trionfale in Gerusalemme portano nel Cenacolo all’ultima cena, all’istituzione dell’Eucarestia, alla lavanda dei piedi, al tradimento di Giuda e all’agonia di Gesù nell’orto degli ulivi.
Quindi, dopo l’arresto, la comparsa al Sinedrio davanti a Caifa e ai sommi sacerdoti prima e di fronte a Pilato nel pretorio poi. La salita al Calvario, la spogliazione di Gesù e la sua crocifissione e le guardie romane che tirano a sorte le sue vesti. Infine la risurrezione rappresentata da un sepolcro vuoto davanti al quale un angelo di bianco vestito annuncia alle pie donne la sorprendente notizia. Il tutto viene commentato su un grande pannello che a fianco delle fotografie delle scene principali ne svela il significato sia dal punto di vista narrativo che religioso.
Il presepe è visitabile nella chiesa parrocchiale, prima e dopo le celebrazioni prefestive e festive, fino a Pentecoste, o sul sito: www.parrocchiaparona.it.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento